Dileggiare su Unaparolaalgiorno.it
Dileggiare
Dileggiare
[di-leg-già -re (io di-lég-gio)]SIGN Deridere, prendersi gioco di qualcosa o qualcunoforse derivato di [deridere], attraverso la antica forma [dilegione] – da cui dileggiare.
Il dileggio non sembra così ruvido come la derisione, ma i suoi colori più aulici e morbidi – per quanto imprimano al discorso un registro sostenuto – non lo rendono più leggero. Dileggiare significa deridere, schernire, con un tono di disprezzo e oltraggio che fuga qualunque nesso con la presa in giro giocosa: una pratica bulla.
Si possono dileggiare i creduloni che si fanno irretire da fantasiose teorie complottiste; si dileggia il compagno di classe introverso; si dileggia la squadra perdente. Il dileggio è una rinuncia a immedesimarsi nell’altro, e a empatizzare con lui; un facile esperimento con cui, sul versante sarcastico e ghignante della risata, il gruppo cerca la sua compattezza e la persona la sua forza.» Continua a leggere
Â
da Facebook http://ift.tt/1Ace48L
- wysiwyg:
- a:2:{s:18:"plain_text_editing";b:0;s:13:"post_modified";s:19:"2014-09-05 01:39:21";}